Skip to content

Il Maniero

Situato in via Somalia a Legnano, il Maniero della Contrada San Bernardino è aperto tutto l’anno e costituisce il cuore di tutte le attività, che sono culturali, sociali e aggregative; aperte a tutta la cittadinanza.

Esso è custode delle tradizioni e del patrimonio: costumi, monili, oggetti, armi e tutti gli accessori di sfilata. Questi ultimi scrupolosamente studiati, restaurati e conservati in oltre settanta anni di attività.

Le sue grandi sale (d’armi, costumi storici, del consiglio) e la segreteria ne costituiscono la parte più importante.

Nel Maniero i bambini Bianco Rossi ricevono il “battesimo” di Contrada e si nominano priori, dame, cavalieri e reggenti.

Legnano, una città nella storia

Legnano è la sola città, insieme con Roma, ad essere citata nell’inno nazionale:
“dall’Alpe a Sicilia dovunque è Legnano...“.

Il riferimento è alla battaglia del 29 Maggio 1176 nella quale l’imperatore tedesco Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, venne sconfitto dai milanesi e dalle forze della Lega Lombarda nelle campagne del borgo legnanese. 

Una vittoria che segnò la rinascita dello spirito nazionale dei Comuni, lo stesso che nel Risorgimento avrebbe portato all’unità d’Italia ed alla nascita della nostra Nazione.

Ogni anno nel mese di Maggio si rievoca in città questo fatto d’armi con una serie di manifestazioni che va sotto il nome di Palio di Legnano.

I momenti culminanti sono la sfilata storica e il Palio delle Contrade (corsa ippica a pelo), che si svolgono nell’ultima domenica di Maggio.